Canali Minisiti ECM

Nove parti del corpo sono diventate inutili: ricerca Usa

Medicina Interna Redazione DottNet | 21/01/2019 14:05

Dall'appendice al dente del giudizio sono ormai testimonianze dell'evoluzione

Da quelli famosi come l'appendice ai più sconosciuti come il tubercolo di Darwin, il corpo umano è "come un museo di storia naturale", pieno di muscoli, organi, membrane che erano indispensabili una volta ma che ora non lo sono più. La lista compilata in una serie di tweet che è stata poi ripresa da diversi siti statunitensi di Dorsa Amir, una biologa evoluzionista del Boston College, ne contiene nove. Questi ed altri "rifiuti dell'evoluzione", spiega l'esperta, sono chiamati 'strutture vestigiali", e di solito sono riconducibili a funzioni non più necessarie.

Gran parte ereditati dai nostri antenati primati. È il caso del muscolo palmare lungo, che appare sul polso se si chiude la mano tenendo il palmo rivolto verso l'alto. "Serviva per muoversi più agevolmente sugli alberi - scrive Amir - ma ora il 14% della popolazione non ce l'ha neanche più". Lo stesso discorso vale per il tubercolo di Darwin, un ispessimento della pelle dell'orecchio che serviva a muoverlo per capire la provenienza dei suoni prima che l'uomo sviluppasse il collo 'superflessibile'. Durante lo sviluppo embrionale, continua la biologa spunta anche una coda, che poi scompare tranne in rarissimi casi, di cui il coccige è l'ultimo 'rimasuglio'. Risale al passato anche la plica semilunare, quel lembo di pelle rosa visibile all'interno dell'occhio nella parte vicino al naso che serviva da palpebra 'orizzontale', caratteristica rimasta in diversi animali.  Anche la pelle d'oca, dovuta a un particolare fascio di nervi, è un ricordo della capacità, che hanno ancora diversi animali, di drizzare il pelo per sembrare più grandi, mentre il riflesso che hanno i neonati di afferrare qualunque cosa serviva ad essere trasportati dai genitori.

pubblicità

A queste si aggiungono le tre vestigia più 'famose': l'appendice, che però secondo alcuni studi potrebbe servire da 'serbatoio' di batteri buoni, il dente del giudizio, che serviva quando era necessario masticare cose molto dure ma che ora è inutile, al punto che qualcuno sviluppa una mascella troppo piccola per contenerli. Anche i capezzoli maschili possono essere fatti ricadere tra gli 'organi inutili', visto che ovviamente non servono all'uomo. Sono presenti perché si sviluppano prima della maturazione dei caratteri sessuali dell'embrione, e la curiosità è che sono 'perfettamente funzionanti', e se l'uomo secernesse l'ormone prolattina potrebbero effettivamente servire per l'allattamento.

Commenti

I Correlati

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

Ti potrebbero interessare

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"